Vi è recentemente una forte attenzione al film documentario. Prendo spunto da un articolo di Giulia Pirrone, segnalatomi da Simone Giovetti, , sul film Primary, 1960 – R.Drew, R.Leacock, D.A.Pennebaker. Il celebre documentario aprì la strada ad una forma di rappresentazione della realtà attraverso il cinema chiamata Direct cinema. Fu non solo una grande innovazione tecnica (la camera a spalla, leggera, e la possiblità di registrare il suono sulla stessa pellicola) ma una importante novità di carattere filosofico e politico. Don Alan Pennebaker, Richard Leacock o Frederick Wiseman, in forma rivoluzionaria e impegnata, rimettono in discussione i fondamenti della rappresentazione del reale. Già vedendo parecchi anni fa il documentario musicale sul festival pop di Monterey di Pennebaker, mi colpì la straordinaria sincerità e semplicità delle riprese, al di là di ogni volontà di spettacolarizzare un evento.
Il filmato che presentiamo, realizzato da Stefania Tugliani, è un motaggio di quattro brani esteticamente differenti ma uniti dalla medesima intenzione di rappresentare la realtà in forma diretta, senza ideologie ed interpretazioni mistificanti.
O'Dreamland - di Linsday Anderson
Moi, un noir - di Jean Rouch
Pour la Suite du Monde - di Michel Brault, Pierre Perrault
Monterey Pop - di Don A. Pennebaker
fonte immagine:dal film Monterey di D.A.Pennebaker
Buongiorno, Bonjour & Welcome

Stefano ZagoArtiste, Graphiste, Dessinateur, Architecte ... et tant d'autres chosesJe ne cherche pas, je trouve. (Picasso)
MON PROTFOLIO D'ARTISTE
Dans mes autres WebSites
-
SKETCH – documenta 15 à Kassel – Ruangrupa - LIVE SKETCH - Reportage sur documenta 15 à Kassel - Ruangrupa - le concept du LUMBUNGIl y a 1 semaine
-
-
VOYAGE SUR LA ROUTE DU KISOKAIDŌ, Exposition au Musée Cernuschi - *Voyage sur la route du Kisokaidō. De Hiroshige à Kuniyoshi sera la première exposition proposée par le musée Cernuschi après sa réouverture à l’issue d’un...Il y a 1 an